È Franco Lisi, che è anche direttore scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e curatore della nota mostra “Dialogo nel buio”, oltreché “firma” del nostro stesso giornale. «Credo molto - sottolinea tra…
È Franco Lisi, che è anche direttore scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e curatore della nota mostra “Dialogo nel buio”, oltreché “firma” del nostro stesso giornale. «Credo molto - sottolinea tra…
Nel volume “Ribelli. Personaggi e storie della paralimpiade”, il giornalista Claudio Arrigoni presenta gli atleti e le atlete con disabilità non come “eroi ed eroine”, “superuomini e superdonne”, ma come persone che si sono…
Una tavola rotonda aperta, tutta dedicata ai diritti, seguita da una presentazione interamente centrata sullo sport e in particolare sull’hockey e sul calcio in carrozzina: accadrà domani, 9 settembre, a Mezzojuso (Palermo), a cura…
«Sono molte - scrive Carlo Hanau - le conseguenze negative che il cattivo uso degli psicofarmaci provoca sui bambini con disturbo dello spettro autistico, in particolare quando gli stessi psicofarmaci vengono somministrati continuativamente. E…
«Chi si prende cura delle persone che si prendono cura degli altri?»: questa domanda ha mosso Ventaglio Blu, cooperativa che opera a fianco dell’ANFFAS di Cremona, e l’iniziativa Trame d’Anima® ad organizzare il laboratorio…
Prosegue il supporto “parallelo” del noto gruppo musicale dei Ladri di Carrozzelle al progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) punta ad installare…
La prima volta era stato incentrato per lo più sulla disabilità, mentre la seconda aveva visto l’apertura a tutti gli artisti, con e senza disabilità, allo scopo di non creare un recinto per pochi.…
«Con la didattica a distanza - scrive l’insegnante Fernanda Fazio -, la scuola è entrata nelle case degli studenti e dei docenti, con tutti i problemi legati alle diversità di strumenti, di spazi, di…
Sta per tornare il concorso nazionale di editoria tattile illustrata denominato “Tocca a te!”, iniziativa ideata nel 2011 dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, per favorire l’inclusione sociale dei bambini e delle bambine…
Anche il Tribunale di Firenze, che aveva evidenziato una situazione di “discriminazione indiretta”, aveva dato ragione alla battaglia di civiltà condotta da Ginevra, con il sostegno concreto di numerosi concittadini, per consentire al figlio…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie