Opere suggestive che potranno essere toccate dalle persone con disabilità visiva ed esplorate con le dita anche dai vedenti che potranno essere bendati: accadrà a Cirié (Torino) alla mostra tattile “Organika” dello scultore Enrico…
Opere suggestive che potranno essere toccate dalle persone con disabilità visiva ed esplorate con le dita anche dai vedenti che potranno essere bendati: accadrà a Cirié (Torino) alla mostra tattile “Organika” dello scultore Enrico…
È in programma per il 19 ottobre, a Bologna, l’ottava edizione del Congresso sulle miopatie da deficit del collagene di tipo VI, evento organizzato dai pazienti di Collagene VI Italia, Associazione che fa parte…
Giovani esperti in cooperazione, con e senza disabilità, crescono: nell’àmbito del recente Festival della Cooperazione Internazionale a Ostuni (Brindisi), grande attenzione è stata riservata alla prima scuola di formazione professionale mediterranea per la cooperazione…
«Ora non si può più tornare indietro. Gli impegni assunti con la “Carta di Solfagnano” dovranno portare i Paesi sottoscrittori a cambiare rotta, ad essere più concreti nelle politiche e ad investire sempre più…
A partire dal 14 ottobre sono stati ufficialmente aperti i nuovi bandi per il finanziamento dei progetti di Vita Indipendente destinati alle persone con grave disabilità residenti in Toscana. Essi sono disponibili sui siti…
L’ottica del libro “Intorno alla Persona” è quella di considerare i ragazzi/ragazze prima di tutto come Persone, analizzando poi tutti i servizi che gravitano intorno a loro, per creare un ambiente che ne favorisca…
«Continuiamo a registrare - denunciano dall'UTIM di Torino - tentativi di trasferimento automatico di utenti con disabilità dei servizi residenziali in strutture RSA per anziani non autosufficienti al compimento dei 65 anni di età.…
Sta per ripartire a Bologna il corso di teatro e movimento consapevole della Compagnia Magnifico Teatrino Errante, gruppo che dal 2011 realizza laboratori, eventi e spettacoli, con particolare attenzione a temi sociali e civili.…
«Di inclusione abbiamo iniziato a occuparci nei primi Anni Duemila, iniziando a studiare delle pedane al posto delle scale, e poi giostre e altalene con lo spazio vuoto per la carrozzina, ma non con…
Il 18 ottobre, a Pontedera (Pisa), ci sarà l’inaugurazione dei giochi acquistati nell’àmbito del progetto “Gioco Inclusivo”, iniziativa nata dalla generosità del pittore Luigi Loscalzo, che ha messo a disposizione le proprie opere artistiche…
Era stato quasi premonitore il lungo excursus storico di Luisella Bosisio Fazzi, pubblicato qualche tempo fa dal nostro sito, nel…
Dati impressionanti, quasi incredibili, quelli presentati dall'AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), sulle vittime degli errori clinici, della cosiddetta "alea…
Perché tardare ancora ad accordare il prepensionamento a quei genitori non più giovani che assistono il proprio figlio con disabilità…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie