Un passeggero dell’Unione Europea con disabilità o a ridotta mobilità ha il diritto di viaggiare in aereo, treno, autobus, pullman o nave come chiunque altro e tuttavia ci sono ancora diverse lacune e regole…
Un passeggero dell’Unione Europea con disabilità o a ridotta mobilità ha il diritto di viaggiare in aereo, treno, autobus, pullman o nave come chiunque altro e tuttavia ci sono ancora diverse lacune e regole…
«Mi sorgono due grandi dubbi: è proprio così grave essere disabili? E poi: vale davvero la pena essere “normodotati”? Tenterò di dare delle risposte, dividendo la trattazione in due parti ben distinte fra loro»:…
Una petizione nel web, che ha già superato le 10.000 sottoscrizioni, è stata lanciata dalla madre di due bambini con disturbo dello spettro autistico, per chiedere il parcheggio gratuito per le famiglie di minori…
Diritto allo studio, promozione delle autonomie di studenti e studentesse, abbattimento di barriere fisiche e comunicative, intreccio dei saperi tra professionisti e genitori, ruolo dei Servizi, strategie e pratiche innovative per migliorare la qualità…
“Quali novità sul macrobiota?”: sarà questo, il 7 novembre, il tema al centro del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea…
«Lo scritto del professor Justin Glyn - scrive tra l’altro Salvatore Nocera, riferendosi al saggio che in italiano è divenuto “‘Noi’, non ‘loro’. Disabilità, teologia e dottrina sociale cattolica” - , pur segnando un…
I primi prototipi montati in un garage e poi un sogno pionieristico: Paolo Badano, persona in sedia a rotelle per un banale incidente automobilistico, oggi rilancia la sua Genny, l’avveniristica carrozzina autobilanciante che dispone…
Iniziativa promossa dalla Campagna d’Azione delle Nazioni Unite sugli “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile”, gli “UN SDG Action Awards” sostengono e premiano iniziative e persone impegnate ad esercitare il potere della creatività e dell’innovazione…
«Questo riconoscimento mi dà ulteriore motivazione per continuare a lavorare con determinazione e passione, senza mai scendere a compromessi sui diritti di cittadine e cittadini con disabilità»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della…
La Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ha promosso per l’8 novembre a Potenza, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, un incontro centrato sul libro “Le parole giuste. Giornalismo e comunicazione sociale: la…
«Spinto dalla disperazione, ha minacciato di staccare la spina che tiene in vita il padre, in coma da un anno…
Scorporare le competenze sociali dall'attuale Ministero del Welfare, per attribuirle al dicastero della Solidarietà Sociale, sembra effettivamente un ritorno al…
È ancora difficile dare un giudizio sul voto di questi giorni, specchio di un'Italia esattamente divisa in due. Ma ora…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie