Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

Per sviluppare un àmbito di confronto sull’accessibilità universale e l’inclusione, la Community dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) “Città accessibili a tuttə” propone tre azioni tra loro collegate, un workshop in settembre a Roma, un convegno in novembre a Firenze e una pubblicazione. Per parteciparvi è stata lanciata la “call” denominata “Apprendere accessibilità e inclusione”, che accoglierà proposte di diversa provenienza disciplinare. I relativi abstract andranno inviati entro il 25 maggio Allo scopo di sviluppare un àmbito di confronto sui temi…

Una lettera ripartita in sette punti, indirizzata ai principali rappresentanti di Governo e degli Enti Locali, per recapitare loro le richieste delle persone con sindrome di Down: l’ha inviata nei giorni scorsi l’Associazione AIPD, per valorizzare e condividere le testimonianze raccolte tra giovani e adulti della propria rete associativa, in occasione della recente Giornata Mondiale per la Sindrome di Down del 21 marzo Una lettera ripartita in sette punti, indirizzata ai principali rappresentanti di Governo e degli Enti Locali (disponibile…

«Ringraziamo Francesca Mannocchi per avere sollevato ancora una volta un tema cruciale per la vita di milioni di persone: l’accesso tempestivo alle cure»: a dirlo è Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM, l’ente di ricerca che opera a fianco dell’AISM, commentando le parole della nota giornalista Francesca Mannocchi, donna con la sclerosi multipla, che nei giorni scorsi aveva denunciato sui social di avere dovuto pagare 680 euro per una risonanza magnetica urgente «Ringraziamo Francesca Mannocchi per avere sollevato ancora una…

Come le più recenti normative nei rispettivi settori stanno trasformando l’approccio italiano allo sport e alla disabilità, favorendo una maggiore partecipazione e opportunità per le persone con disabilità: è l’assunto di base della pubblicazione “Diritto e sport per le persone con disabilità”, elaborata per il CNEL da Vincenzo Falabella, consigliere dello stesso CNEL in cui coordina l’Osservatorio Inclusione e Accessibilità, e da Maria Paola Monaco, docente universitaria di Diritto del Lavoro Un’analisi del quadro normativo italiano in materia di sport…
In presenza a Milano, ma fruibile anche online, si terrà il 5 e 6 aprile il “Meeting nazionale delle Famiglie AISEA”, organizzato dall’Associazione Italiana Sindrome di Emiplegia Alternante, per aggiornare le famiglie sugli sviluppi dei progetti medico-scientifici relativi all’emiplegia alternante, rara patologia che esordisce prima dei 18 mesi di vita, caratterizzata da sintomi neurologici parossistici e da sintomi neurologici stabili Sarà in presenza a Milano (Sala Convegni dell’Hotel Starhotels Tourist, Viale Fulvio Testi, 300), il 5 e 6 aprile, ma…
Sarà condotto da Maria Cristina Schiratti, presidente dell’ANFFAS di Udine, l’incontro online a partecipazione gratuita denominato “Il linguaggio Easy to Read: un’opportunità per tutti”, promosso per il 7 aprile dalla Cooperativa Sociale Centro Papa Giovani XXIII di Ancona Il linguaggio Easy to Read: un’opportunità per tutti: è il titolo dell’incontro online a partecipazione gratuita promosso per il pomeriggio del 7 aprile (ore 14-16.30) dalla Cooperativa Sociale Centro Papa Giovani XXIII di Ancona, nell’àmbito del progetto Il mio è un diritto,…

Nell’esporre punto per punto i vari temi al centro della prima riunione del nuovo Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica, Salvatore Nocera si augura che il Ministro dell’Istruzione e del Merito convochi urgentemente sia la Consulta delle Associazioni che il Comitato Tecnico Scientifico, ovvero i due organi distinti dell’Osservatorio, per far sì che quest’ultimo possa avviare il grande lavoro che lo attende Leggo su «Vita.it» un lungo resoconto di Sara De Carli sullo svolgimento della prima riunione, dopo circa…
In occasione della tappa del 4 aprile a Ortona (Chieti) del tour della nave Amerigo Vespucci, è in programma nel pomeriggio, presso il “Villaggio Italia”, il panel “I talenti nel lavoro della ristorazione: opportunità e sfide per il lavoro inclusivo”, promosso dal Ministero per le Disabilità In occasione della tappa del 4 aprile a Ortona (Chieti) del Tour della Nave Amerigo Vespucci, è in programma presso il “Villaggio Italia” (ore 15) il panel denominato I talenti nel lavoro della ristorazione:…

Anche l’Istituto Riabilitativo Montecatone – la nota struttura di Imola (Bologna) impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita – sarà in prima linea per la Giornata Nazionale della Persona con Lesione Midollare del 4 aprile, partecipando alla manifestazione dal tema “Corriamo insieme per salvare le Unità Spinali”, oltre a promuovere “Scendi in pista con Montecatone”, evento non agonistico aperto a tutti, a piedi, in carrozzina o in handbike Anche l’Istituto Riabilitativo Montecatone, la nota struttura di…