Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back

12 Novembre 2024

Passo dopo passo, seguiamo il lavoro di un’“addetta ai lavori”, per realizzare l’audiodescrizione di un film – nello specifico quella del “teen drama” “Fabbricante di lacrime” – per capire che, come scrive Laura Giordani, «nel settore dell’accessibilità non basta un lavoro mediocre per “accontentare”, mentre con un’audiodescrizione realizzata al meglio, giovani ciechi e ipovedenti hanno potuto godere di un’opera che è riuscita a parlare anche a loro; e loro hanno ascoltato»

12 Novembre 2024

Dopo avere preso il via un mese fa a Firenze ed essere transitato per la Festa del Cinema di Roma, proseguirà il 13 novembre a Lecce e il 19 novembre a Torino il viaggio della nuova edizione di “INCinema Film Festival”, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, manifestazione di cui anche il nostro giornale è media partner, che si svolge sia in presenza al cinema sia da remoto su piattaforma. Il Festival, infatti, offre l’opportunità di vedere…

11 Novembre 2024

Il 13 novembre l’Università di Foggia accoglierà due autorevoli esperti di Pedagogia Speciale per l’incontro “Come costruire una classe inclusiva anche tramite il PEI”, momento di formazione e riflessione sui temi dell’inclusività e delle pratiche di educazione speciale, aperto alla comunità accademica, agli studenti e ai docenti in formazione del TFA Sostegno (Tirocinio Formazione Attiva). Organizzato infatti dal Learning Sciences Institute del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pugliese, l’incontro sarà arricchito dagli interventi di Dario Ianes e Benedetta Zagni

11 Novembre 2024

«Ogni arciere - racconta Marina Capria - era unico e sul campo qualunque disabilità si annullava, lasciando il posto alla voglia di stare insieme e, perché no, di vincere qualche medaglia. Per me, il tiro con l’arco è stato fondamentale. Sono cresciuta, diventando sempre più matura e consapevole delle mie possibilità e della mia forza. Mi ha insegnato a non mollare mai e a credere in me stessa, comprendendo l’importanza del far parte di una squadra dove ci si supporta…

11 Novembre 2024

Tra gli eventi previsti nell’àmbito del 9° Forum Sistema Salute di Firenze, vi sarà anche, il 13 novembre, lo speed meeting “Care. Ti dico come la vedo io”, promosso in collaborazione con la FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati) e consistente in un susseguirsi di brevi incontri tra coppie di medici, direttori e professionisti sanitari da un lato e pazienti dall’altro, per raccontarsi a vicenda a partire dalle suggestioni offerte da un mazzo di carte, scoprendo così un diverso punto…

11 Novembre 2024

Con grande piacere torniamo ad occuparci dell’As Film Festival (ASFF), il festival di cinema ideato e organizzato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone “neurotipiche” e persone “neurodivergenti”, la cui 12^ edizione bussa alle porte, se è vero che si terrà il 16 e 17 novembre sempre presso la Casa del Cinema di Roma. «Dopo quasi 15 anni - scrivono tra l'altro dallo staff della manifestazione -, l’idea che un festival fatto da persone autistiche debba essere necessariamente un…

8 Novembre 2024

Accorciare le distanze: è questo il senso di “Batti un colpo”, progetto che ha preso il via nei giorni scorsi a cura dell’Associazione Parent Project, iniziativa che punta a monitorare e prevenire le complicanze cardio-respiratorie delle persone con distrofia muscolare di Duchenne o di Becker in Calabria, rendendo più accessibile la presa in carico cardiologica e respiratoria nel territorio

8 Novembre 2024

Si chiuderà il 16 novembre, con un Gran Finale, il progetto della UILDM di Bergamo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) “Siamo una favola”, che intende promuovere l’inclusione delle persone con disabilità attraverso la reinterpretazione di scene tratte da dodici favole. Un’iniziativa ideata «per coinvolgere rappresentanti della collettività bergamasca in un mondo che ha bisogno di risposte sociali, ma anche di sogni e di un pizzico di magia». La galleria di foto che ne è scaturita è disponibile online e…

8 Novembre 2024

La Cooperativa Sociale AbilNova di Trento, polo di riferimento per i servizi riguardanti la disabilità sensoriale, sia visiva che uditiva, festeggia i vent’anni dalla prima cena al buio, organizzata l’11 novembre 2004. Sempre AbilNova ha ricevuto recentemente anche il “Premio Impresa Sostenibile”, nella categoria “Sostenibilità Inclusiva Design for all”

Load More

End of Content.