Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back

28 Ottobre 2024

Patrocinato dalla Regione Lazio, è in programma per il 29 ottobre a Roma l’evento “Recruiting Day Synergie & Inclusion”, una giornata promossa dall’Agenzia per il Lavoro Synergie, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con un’attenzione particolare alle cosiddette “categorie protette”, potendo contare sulla presenza di aziende leader nei settori, tra gli altri, dell’aerospaziale, della sanità, dei servizi energetici e delle hotellerie. Durante l’incontro è previsto anche il convegno sul tema “Disabilità e lavoro a confronto”

28 Ottobre 2024

«Siamo orgogliosi di questo risultato: dal 2017 abbiamo iniziato un percorso con serietà e impegno e il risultato odierno è l’inizio di un nuovo cammino»: così la presidente Michela Minelli annuncia con orgoglio la costituzione dell’Associazione Sindrome X Fragile Umbria, realtà regionale dedicata segnatamente a fornire supporto alle persone affette dalla sindrome X Fragile e alle loro famiglie. La sindrome X Fragile, ricordiamo, è una malattia genetica rara causa di disabilità intellettiva e difficoltà cognitive e comportamentali, che richiede assistenza…

28 Ottobre 2024

«Che dire, grazie al lavoro di realtà come l’ABC, si stanno compiendo azioni spericolate e maleducate, per rifarsi a Vasco Rossi, che ci porteranno sicuramente al Roxy Bar della vita indipendente!»: lo scrive Claudio Imprudente, nella sua rubrica “Pensiero Imprudente”, soffermandosi su un recente incontro promosso dall’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) e dedicato al progetto di vita delle persone con disabilità, in cui lo stesso Imprudente è stato protagonista di una video-intervista

28 Ottobre 2024

“Quali novità sugli anticorpi monoclonali nella malattia di Parkinson?”: sarà questo, il 31 ottobre, il tema al centro del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione…

28 Ottobre 2024

Sono tante e di varia estrazione le “firme” presenti nel libro “Insieme per l’inclusione scolastica. Imparare a lavorare in gruppo e in rete”, curato da Primarosa Bosio, Fernanda Fazio e Nicola Striano, che spiegano come «l’architettura complessiva del volume permetta di esplorare la valenza inclusiva del lavorare insieme, ai fini dell’inclusione scolastica». L’opera verrà presentata nel pomeriggio del 29 ottobre a Roma

28 Ottobre 2024

Oltre alla possibilità di misurarsi in ben sedici discipline sportive paralimpiche, ciò che ha segnato il successo a Milano dell’evento “Parasports For All”, promosso dal Politecnico del capoluogo lombardo, in collaborazione con la Fondazione Cariplo, vi è stato anche un momento dedicato alla presentazione di vari progetti di ricerca dello stesso Politecnico, centrati su sport e disabilità. Vediamo di cosa si tratta

25 Ottobre 2024

All’insegna del grande “potere trasformativo dello sport” e pur dovendo constatare l’assenza delle Istituzioni locali, prosegue il progetto “Multisport FISDIR” della FISDIR Sicilia (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). Dopo il primo appuntamento di Palermo, vi è stato quello di Ravanusa (Agrigento), secondo dei quattro convegni previsti per l’iniziativa, volta a promuovere gli sport paralimpici in Sicilia e ad avviare all’attività sportiva circa 400, tra ragazzi e ragazze, con disabilità intellettivo relazionali. Prossimi convegni a Catania e a Trapani

25 Ottobre 2024

Presentando in questi anni le varie iniziative, e segnatamente i corsi online al buio per iPhone e iMac, abbiamo sempre parlato di Orbolandia.it nel modo in cui l’avevano definita i suoi creatori, ossia come di una «community di aiutoaiuto di Ciechi a misura di città. News, App e ausili tifloinformatici senza orpelli e gabelli». Nata nel 2014, questa community centrata sulla tecnologia accessibile compie dunque dieci anni e i suoi promotori hanno celebrato tale traguardo con una “novità a sorpresa”:…

25 Ottobre 2024

Fare il punto sulla fruizione e sulla sicurezza del patrimonio culturale italiano e presentare alcune esperienze anche sul terreno dell’innovazione tecnologica: con questo fine, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha organizzato per il 29 ottobre, presso la Mole Vanvitelliana del capoluogo marchigiano, il convegno nazionale “Fruizione e sicurezza del patrimonio culturale. Per un approccio interdisciplinare e integrato all'accesso fisico, intellettuale ed emotivo”, evento che sarà anche fruibile in diretta streaming

Load More

End of Content.