Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back

25 Ottobre 2024

«Spesso le persone con disabilità vengono discriminate anche nei servizi di mobilità, qui invece respiriamo aria nuova, con una scelta che dovrebbe essere da esempio»: così Marco Espa, presidente dell’Associazione ABC, commenta la notizia del lancio a Cagliari di un veicolo con rampa accessibile per sedie a rotelle, da parte di Playcar, azienda del capoluogo sardo. Si tratta di un’iniziativa che, oltre a migliorare la qualità della vita delle persone con mobilità ridotta, può anche contribuire a un cambiamento culturale…

25 Ottobre 2024

«In una società in cui si sta trasformando radicalmente e rapidamente lo scenario socio-economico globale, non possiamo permetterci il lusso di sprecare nessuna risorsa umana!»: lo aveva scritto qualche tempo fa sulle nostre pagine Marino Bottà, che prosegue la propria disamina sulle varie questioni che ancora non permettono di parlare di una società realmente inclusiva per le persone con disabilità, centrando in particolare l’attenzione sulla necessità di una riforma ormai non più rinviabile della Legge 68/99 sul diritto al lavoro…

25 Ottobre 2024

Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità che vivono nelle periferie della città, favorendo la loro autonomia attraverso percorsi di formazione, inserimento lavorativo e socializzazione: è l’obiettivo del progetto “Periferie Inclusive”, iniziativa del Comune di Bologna, supportata finanziariamente dal Ministero per le Disabilità e alla quale partecipano tredici Enti di Terzo Settore

25 Ottobre 2024

«Sei una donna vittima di violenza e hai una disabilità? Noi possiamo aiutarti», è questo il messaggio semplice e lineare che campeggia sulla locandina del nuovo Sportello Antiviolenza preparato ad accogliere anche donne con disabilità inaugurato dall’Associazione Thamaia-Centro Antiviolenza di Catania, in collaborazione con la sezione locale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Un esempio importante e utile di accoglienza integrata, nella quale, alle consuete competenze in tema di violenza, sono affiancate quelle sulla disabilità

25 Ottobre 2024

Dibattito su temi estremamente importanti, come quelli del convegno nazionale di Roma sulle tecnologie informatiche al servizio delle persone con disabilità visiva e anche l’assemblea nazionale, con il rinnovo delle proprie cariche istituzionali. Ma non solo: l’impegnativo 26 ottobre dell’ADV (Associazione Disabili Visivi) sarà infatti anche cultura, se è vero che l’Associazione, nel pomeriggio di quel giorno, organizzerà per i propri soci, come già accaduto in passato, una visita ai Musei Vaticani, nell’àmbito delle visite tattili messe a disposizione da…

25 Ottobre 2024

È un audiolibro il più recente tassello del progetto “DI OGNUNO”, avviato in questo 2024 nell’àmbito dell’evento “Hospitality”, insieme a Riva del Garda Fierecongressi Spa e al Gruppo Lombardini22, da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata da molti anni sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile. E ancora una volta l’obiettivo è dimostrare come l’accessibilità trasparente nell’ambito dell’ospitalità, e non solo, porti a soluzioni di qualità per tutti, realizzando un vantaggio competitivo nel medio-lungo termine

24 Ottobre 2024

In genere la montagna non è propriamente un sinonimo di accessibilità, ma esistono le eccezioni. Ad esempio, il Piccolo Lagazuoi, cima di circa 2.800 metri appartenente al comprensorio delle Dolomiti, è stato reso del tutto fruibile alle persone con disabilità, anche quelle in sedia a rotelle, sia da spingere, sia elettrica. Ne parliamo con Caterina Zadra, esperta in turismo lento, sostenibile e accessibile, che ha curato la guida turistica “Alta via delle Dolomiti N1”, nella quale ha dato particolare attenzione…

24 Ottobre 2024

«Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali»: ne sono convinti dalla Polisportiva UICI di Torino, organizzatrice della XXIII edizione del Torneo Internazionale di Torball Città di Torino, Circoscrizione VIII, in programma per il 26 ottobre nel capoluogo piemontese. Il torball, lo ricordiamo, è il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle…

24 Ottobre 2024

Nel corso del recente convegno nazionale di Napoli, denominato “Sindrome di Down dalla Ricerca alla Terapia”, è stata presentata per la prima volta la mappa dei centri di assistenza clinica per le persone con sindrome di Down realizzata dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità), attraverso un censimento lanciato nell’àmbito del proprio progetto “Sindrome di Down”

Load More

End of Content.