Due sono le domande che caricano di ansietà i giorni e le notti delle persone con disabilità e delle loro famiglie: dopo le “cento manovre” e i “mille tagli”, quanto resterà per l’assistenza loro dedicata e con quali criteri verrà erogato?
Una risposta ponderata alla prima domanda è probabilmente nelle parole di Lorena Rambaudi, assessore al Sociale della Regione Liguria e coordinatrice in tale settore della Conferenza Stato-Regioni: «Con la manovra si prospetta una riduzione del 50% dei servizi». Secondo la FISH (Federazione per il Superamento dell’Handicap), poi, è prevedibile che un disabile su tre perderà l’assistenza [se ne legga nel nostro sito cliccando qui, N.d.R.].
Traumatizzati dalla durezza della realtà – che potrebbe anche essere peggiore di quanto supposto – e annichiliti dalla mancanza di proposte alternative valide e realistiche a quel (poco o tanto, più poco che tanto) che è esistito sino ad oggi, vediamo di ragionare almeno sui criteri di distribuzione delle “briciole” che resteranno.
Speriamo almeno che ci sia evitato l’insulto del “taglio lineare”: il 50%, poniamo, di meno a tutti. Sia a chi necessita di un modesto aiuto per condurre un’esistenza dignitosa, sia a chi non può sopravvivere senza un’assistenza continua 24 ore su 24. Rispunterà quindi il problema della compartecipazione alla spesa o meglio quel poco che resterà dell’assistenza verrà concesso probabilmente tenendo conto del reddito.
Se fossimo in un Paese scandinavo, in Nuova Zelanda o nel Canada, probabilmente ciò sarebbe una giusta cosa. Ma dato che siamo in Italia e parlare di reddito in tali settori significa parlare di ISEE (l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente), questa è la cosa più ingiusta del mondo perché:
a) l’ISEE penalizza enormemente i soliti “poveri cristi”, lavoratori dipendenti e pensionati, cioè le persone dal reddito (modesto e) ineludibile;
b) gli “abbuoni” per le persone con disabilità in famiglia sono risibili rispetto ai costi reali;
c) la compartecipazione alle spese sociosanitarie per le persone con disabilità grave, secondo la normativa attuale, dovrebbe tener conto solo del reddito della persona fisica e non di quello del gruppo familiare.
Secondo il nostro parere (chiudere gli occhi non è un buon sistema per guidare su strade accidentate), bisognerebbe tener conto innanzitutto della complessità assistenziale. Cioè dei gravissimi. Cioè della loro “ufficializzazione”.
In altre parole, dare quello che serve a chi ne ha una necessità assoluta e distribuire poi quanto resta a chi ha “bisogni relativi”, anche se importantissimi.
In tutto questo dolore speriamo solo ci siano risparmiate le proposte del geniale pensatore politico di turno: il privato sociale, la chiesa, il volontariato. Dimenticavo: le assicurazioni!
*Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Politiche regionali e disabilità: convergenze e contrasti I budget dell’assistenza, la compartecipazione alle spese, i progetti di domiciliarità, la solitudine dei familiari assistenti di cura, ma anche questioni più generali, come i rischi di regressione sociale e…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…