• All
  • In Evidenza

4 Dicembre 2024

Si è ripetuto a Ferrara il workshop Sicurezza per tutti e per ciascuno. Impariamo a soccorrere, organizzato dall’Università di Ferrara e dai Vigili del Fuoco della stessa città, per sensibilizzare e addestrare…

  • All Post
  • Approfondimenti
  • All
  • Studio
  • Società
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Lavoro
  • Diritti
  • Autonomia
Apriti Museo!

30 Gennaio 2025

Il corso per operatori museali, organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e giunto alla seconda edizione, viene tenuto da professioniste del settore educativo e museale che condivideranno «le proprie pratiche, i propri dubbi e…

Scuole paritarie e persone con disabilità

30 Gennaio 2025

Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e di conseguenza sono tenute ad accogliere chiunque richieda di iscriversi, accettandone il progetto educativo, compresi gli alunni/alunne e gli studenti/studentesse con disabilità: lo spiega bene, fornendo…

Altri Articoli

Fine dei Contenuti.

  • All
  • In Evidenza
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Società
  • Salute
  • Regioni
  • Lavoro
Scuole paritarie e persone con disabilità

30 Gennaio 2025

Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e di conseguenza sono tenute ad accogliere chiunque richieda di iscriversi, accettandone il progetto educativo, compresi gli alunni/alunne e gli studenti/studentesse con disabilità: lo spiega bene, fornendo anche ulteriori utili informazioni, volte ad evitare discriminazioni, un documento elaborato dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione LEDHA In queste settimane decine di migliaia di studenti, che con quest’anno scolastico concluderanno la quinta elementare o la terza media, insieme alle loro famiglie sono alle prese con un’importante fase di passaggio: entro il 10 febbraio, infatti,…

Barbara Apuzzo e Renato Sarti

29 Gennaio 2025

Il noto spettacolo teatrale di Marco Paolini “Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute”, centrato sul programma “Aktion T4” di sterminio delle persone con disabilità da parte della Germania nazista, è stato riadattato e portato in scena anche da Renato Sarti e sul palco con lui c’era Barbara Apuzzo, attrice con una disabilità fisica, che con i suoi interventi fa da controcanto al monologo di Sarti «Ausmerzen ha un suono dolce e un’origine popolare. È una parola di pastori, sa di terra, ne senti l’odore. Ha un suono dolce ma significa…

Victoria: «Dalla guerra in Ucraina a Montecatone, un ponte di speranza e riabilitazione»

29 Gennaio 2025

La testimonianza di Victoria, una giovane psicologa ucraina, raccolta da Vittorio, un paziente dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola: «Un progetto di cooperazione internazionale che unisce competenze riabilitative e supporto psicologico» Vittorio, 27 anni, è uno dei pazienti dell’Istituto Riabilitativo Montecatone, la nota struttura di Imola (Bologna) impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita: durante il suo ricovero, ha raccolto una testimonianza particolare, quella di Victoria, una giovane psicologa ucraina in visita a Montecatone. Alcune settimane fa, quest’ultimo ha portato a termine un’importante collaborazione con la Fondazione…

Nuovo Osservatorio per l’Inclusione Scolastica: la composizione della Consulta delle Associazioni

29 Gennaio 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha prodotto il Decreto riguardante la composizione della Consulta delle Associazioni nel nuovo Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica, della quale fanno parte le Federazioni FISH e FAND, oltre a numerose altre Associazioni. I Presidenti delle stesse FISH e FAND sono anche membri effettivi del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio, che è atteso da tanto lavoro, alla luce delle numerose novità normative di questi ultimi anni Come avevamo segnalato già qualche tempo fa, nel mese  di settembre dello scorso anno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito aveva…

A destra il presidente della FISH Falabella a bordo della Amerigo Vespucci, insieme al comandante della nave Giuseppe Lai

28 Gennaio 2025

In occasione della tappa di Jeddah (Gedda) in Arabia Saudita, del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci, la ministra per le Disabilità Locatelli è intervenuta all’evento “Italia e Inclusione: la persona al centro” al cui panel hanno partecipato tra gli altri anche i Presidenti delle Federazioni FISH e FAND In occasione della tappa di Jeddah (Gedda) in Arabia Saudita, del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci, che ha visto il celebre veliero della Marina Militare partire nel 2023, con la conclusione prevista nel prossimo mese di giugno, la ministra per…

Con il monosci sulle piste, grazie a Freerider Sport Events

28 Gennaio 2025

Domenico è un diciassettenne campano che desidera sciare, pur avendo la spina bifida e muovendosi in carrozzina. Da alcuni anni, riesce a realizzare questo suo desiderio, insieme a molte altre persone con disabilità, frequentando l’Associazione Freerider Sport Events, specializzata proprio nell’insegnamento dello sci a chi ha una disabilità Anche se le feste sono ormai un ricordo, vorrei raccontare una storia che rievoca la magia del Natale. Torniamo per qualche istante agli inizi di dicembre. Domenico è un ragazzo campano di 17 anni e, come molti suoi coetanei, aspetta la neve…

L’esperienza di Bibione dimostra che l’accessibilità è il futuro del turismo

28 Gennaio 2025

L’accessibilità non è solo un dovere sociale, ma una leva di sviluppo economico che migliora la competitività e rafforza l’immagine di una destinazione aperta a tutti: lo dimostra l’esempio di Bibione, con l’adesione al progetto “Destination4All”, percorso messo a punto da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata sul tema dell’ospitalità accessibile Bibione, nella Città Metropolitana di Venezia, si conferma la prima destinazione turistica accessibile d’Italia: lo certificano i numeri della Guida digitale accessibile all’ospitalità, che Village for all (V4A®) la nota rete specializzata in ospitalità accessibile, realizza ogni anno…

Una parte della sala dedicata alla risonanza magnetica, all'Istituto Medea-La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), con la creazione dell'artista Silvio Irilli

27 Gennaio 2025

Inaugurata all’Istituto Scientifico Eugenio Medea-La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), grazie ad alcune donazioni, l’opera “Un tuffo nel blu”, creata dall’artista Silvio Irilli, promotore del progetto “Ospedali dipinti”, ha consentito di trasformare gli ambienti dedicati alla risonanza magnetica in un vero “mondo da favola”, permettendo ai piccoli pazienti e alle loro famiglie di affrontare quel tipo di esame come una sorta di viaggio verso un mondo incantato a bordo di un sottomarino Inaugurata in questi giorni all’Istituto Scientifico Eugenio Medea-La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), grazie alle donazioni…

Una foto di Giovanna Cantoni dei tempi in cui insegnava

27 Gennaio 2025

«Tra coloro ai quali gli alunni e gli studenti con disabilità debbono riconoscenza – scrive Salvatore Nocera -, vi è anche l’ispettrice Giovanna Cantoni, scomparsa nei giorni scorsi, per quelle norme che, nel rispetto della piena legalità non solo formale, hanno garantito a tutti loro di frequentare l’intero arco degli studi, pervenendo, ove possibile, pure al diploma di maturità e quindi anche alla laurea e ad inserimenti lavorativi che, altrimenti, sarebbero rimasti preclusi» Il 17 gennaio scorso, a ben oltre i novant’anni, ci ha lasciato l’ispettrice Giovanna Cantoni, professionista seriamente…

Distrofie muscolari dei cingoli: parliamo di terapie

27 Gennaio 2025

Promosso dall’AICa3 (Associazione Italiana Calpaina 3), con il proprio Comitato Scientifico, si terrà il 1° febbraio a Lecco il congresso internazionale “Le distrofie dei cingoli: parliamo di terapie” (terza edizione), aperto a medici, altro personale sanitario, pazienti, loro familiari e caregiver, incontro voluto per favorire la collaborazione tra i massimi esperti italiani ed internazionali, in un confronto aperto che coinvolga anche i pazienti e le loro famiglie Promosso dall’AICa3 (Associazione Italiana Calpaina 3), con il proprio Comitato Scientifico, si terrà sabato 1° febbraio a Lecco (Aula Magna del Politecnico di…

Altri Articoli

End of Content.

  • All
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Società
  • Salute
  • Lavoro
  • In Evidenza
  • Diritti
  • Autonomia
Apriti Museo!

30 Gennaio 2025

Il corso per operatori museali, organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e giunto alla seconda edizione, viene tenuto da professioniste del settore educativo e museale che condivideranno «le proprie pratiche, i propri dubbi e…

Scuole paritarie e persone con disabilità

30 Gennaio 2025

Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e di conseguenza sono tenute ad accogliere chiunque richieda di iscriversi, accettandone il progetto educativo, compresi gli alunni/alunne e gli studenti/studentesse con disabilità: lo spiega bene, fornendo…

Altri Articoli

Fine dei Contenuti.

  • All Post
  • Editoriali
  • All Post
  • Approfondimenti
  • Autonomia
  • Diritti
  • Editoriali
  • In Evidenza
  • Lavoro
  • Regioni
  • Salute
  • Società
  • Sport e Turismo
  • Studio
  • Uncategorized
  • All Post
  • Regioni
  • All Post
  • Approfondimenti
  • Autonomia
  • Diritti
  • Editoriali
  • In Evidenza
  • Lavoro
  • Regioni
  • Salute
  • Società
  • Sport e Turismo
  • Studio
  • Uncategorized

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie