Partito nel luglio scorso, il programma informativo “La prevenzione non va in vacanza” è stato promosso e finanziato da IAPB Italia, la Sezione Nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, in collaborazione con…
Partito nel luglio scorso, il programma informativo “La prevenzione non va in vacanza” è stato promosso e finanziato da IAPB Italia, la Sezione Nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, in collaborazione con…
Farà tappa il 4 ottobre a Torino “La carovana dell’autonomia urbana”, progetto promosso e organizzato in varie città dall’UICI, attraverso le proprie Sezioni, per portare un concreto aiuto nel migliorare l’autonomia urbana delle persone…
Purtroppo la falsa teoria, smentita dal suo stesso autore, secondo cui l’autismo scaturirebbe dalla cattiva educazione impartita in famiglia, continua a venire riproposta. Questa volta a farlo è stato il compositore Fabrizio De Rossi…
È Iacopo Mazzetti, head of Legacy della Fondazione Milano Cortina 2026 a raccontare a «Superando.it», in questa nostra intervista, di come si intende rendere accessibile e inclusivo il grande evento sportivo che il nostro…
«Il dibattito sui modelli dei servizi non sembra destare molto interesse nelle Marche, nonostante la riflessione a livello nazionale si arricchisca di contributi ed esperienze. Questo incontro si pone come obiettivo di cercare di…
Sono state ritenute valide le ragioni di una petizione sul mancato recepimento da parte dell’Italia della Direttiva Europea sull’accessibilità, presentata al Parlamento Europeo da un nostro concittadino. La petizione sarà pertanto sottoposta all’analisi dei…
La Regione Toscana ha confermato anche per questo 2023 gli interventi volti a favorire la mobilità individuale e l’autonomia personale delle persone con disabilità introdotti a partire dal 2017. Si tratta di un contributo…
In riferimento al testo “Autismo: servono correzioni ai Decreti Attuativi della Legge Delega”, da noi recentemente pubblicato a firma di Giovanni Marino, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), riceviamo il…
«Le battaglie da fare sono ancora tante, in parte diverse dal passato. Per questo festeggiamo i nostri tredici anni con due novità: una nuova linea editoriale e un nuovo comitato scientifico, che potrà essere…
È tornato e si protrarrà fino all’8 ottobre, centrata sul tema “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento”, la Settimana Nazionale della Dislessia, giunta all’ottava edizione e organizzata dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), in concomitanza con…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie