Riguarda la Svizzera ed è particolarmente interessante l’indagine sull’inclusione condotta dall’organizzazione elvetica Pro Infirmis, che ha coinvolto 1.433 persone di età compresa tra i 16 e i 64 anni, con differenti tipi di disabilità.…
Riguarda la Svizzera ed è particolarmente interessante l’indagine sull’inclusione condotta dall’organizzazione elvetica Pro Infirmis, che ha coinvolto 1.433 persone di età compresa tra i 16 e i 64 anni, con differenti tipi di disabilità.…
«Sono grato alla nuova tecnologia per tutto ciò che ha apportato - scrive tra l’altro Giovanni Maffullo -, ad esempio in termini di compensazione di talune evidenti difficoltà presenti nell’area della disabilità, ma non…
«Hanno bisogno di essere ascoltate, capite e di parlare della propria patologia per imparare a conoscerla e a non subirla. Ma devono anche poter accedere a quei servizi di mobilità che per tutte le…
Niente rampe nel Duomo di Torino, la chiesa dedicata al patrono della città, San Giovanni Battista, dove è custodita la Sacra Sindone, ma solo un piccolo ascensore laterale. E per attivarlo bisogna citofonare e…
Dieci ballerini, dieci cantanti, quattordici attori/maghi creano uno spazio scenico dove ognuno si sente parte integrante di un puzzle che compone l’immagine di una società ideale, dove ognuno fa ciò che lo fa stare…
«Chiediamo di essere messi nelle condizioni giuste per continuare a operare a favore delle comunità e di riuscire a cogliere gli aspetti più positivi della riforma del Terzo Settore, nella direzione di una maggiore…
Sette persone con disabilità, di cui cinque affette da SLA (sclerosi laterale amiotrofica), stanno per coronare il loro sogno di raggiungere la cima del Monte Guglielmo, sulle Prealpi Bresciane, fino al santuario dedicato al Cristo…
In occasione della recente Giornata Internazionale per l’Accesso Universale all’Informazione del 28 settembre, l’Unione Europea dei Ciechi (EBU) ha pubblicato un importante documento di sintesi sulla situazione attuale dell’accesso alla lettura e all’uso del…
Un docente universitario, una consigliera comunale con sindrome di Down, un sindaco con un’altra forma di disabilità intellettiva: realtà ormai datate, ma che continuano a suscitare stupore, se non incredulità, anche da parte di…
Come viene segnalato dalla Federazione lombarda LEDHA, la Giunta Regionale della Lombardia ha dato il via libera alle prime disposizioni relative all’avvio dei Centri per la Vita Indipendente, in attuazione di quanto previsto dalla…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie