Nel 2019 il percorso fu da Vienna a Budapest, nel 2020 tra Linz e Vienna, nel 2021 tra Passau e Durnstein e infine, lo scorso anno, la “Grande Discesa”, ossia 600 chilometri da Passau…
Nel 2019 il percorso fu da Vienna a Budapest, nel 2020 tra Linz e Vienna, nel 2021 tra Passau e Durnstein e infine, lo scorso anno, la “Grande Discesa”, ossia 600 chilometri da Passau…
"Clubbing", che tradotto in italiano suona più o meno come “andare a ballare in discoteca”: è questa la parola chiave dell’intelligente e vivace progetto denominato "UNìSONO-Rave 4 All", voluto da un gruppo di giovani…
Manifestazione seguita sin dagli inizi anche da «Superando.it», il Festival della Cooperazione Internazionale, promosso dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), in collaborazione con l’Associazione La coda di Ulisse, vivrà la propria settima edizione…
Nell’àmbito della rassegna “E-state insieme 2023”, promossa dal Municipio II di Roma, l’Associazione Ars in Urbe, in collaborazione con il Comitato di Quartiere San Lorenzo, propone tre rappresentazioni teatrali, l’ultima delle quali, il 27…
Vacanze, viaggi e sport: non ci sono attività preliminarmente precluse alle persone con epilessia, purché portino con sé i propri farmaci e la loro prescrizione. È poi importante rispettare i ritmi sonno-veglia e valutare…
Anche la Federazione LEDHA è divenuta membro effettivo del Comitato per la gestione del Fondo regionale lombardo per l’occupazione delle persone con disabilità, assieme alla Federazione FAND, e in una riunione dei giorni scorsi,…
Formazione multimediale, orientamento, laboratori pratici, formazione generale in materia di sicurezza dei lavoratori: sono alcune delle attività condotte tramite il progetto “formA”, ideato dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, che a dispetto del…
Nell’àmbito del progetto dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) denominato “Chi trova un lavoro trova un tesoro” e voluto per accompagnare numerosi giovani con sindrome di Down verso il lavoro, tramite la costruzione di…
Grazie all’impiego della PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), una trentaduenne interessata dalla sindrome di Alström, malattia molto rara. multisistemica, è potuta recentemente diventare madre. È accaduto all’Ospedale Sant’Anna di Torino, primo caso al mondo del…
«Ho letto in “Superando.it” - scrive Salvatore Nocera - l’articolo “Perché penso a un Profilo Esistenziale di Vita” di Maurizio Zerilli il quale propone che genitori, fratelli/sorelle, coniuge o compagno di persona con disabilità…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie