Il 15 giugno a Malmö (e anche in diretta streaming), l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) continuerà a raccontare all’Europa le proprie proposte sul tema dei progetti individuali, partecipati e coprogettati tra le persone con disabilità…
Il 15 giugno a Malmö (e anche in diretta streaming), l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) continuerà a raccontare all’Europa le proprie proposte sul tema dei progetti individuali, partecipati e coprogettati tra le persone con disabilità…
L’annuale IRC (“International Research Congress”) della FSHD Society, in programma quest’anno a Milano il 15 e 16 giugno, è la principale conferenza globale incentrata esclusivamente sulla ricerca in àmbito di distrofia facio-scapolo-omerale, la forma…
L’iniziativa “Diversity Day”, la cui ultima edizione si è svolta a Milano, non è solo un “evento”, ma anche un’occasione concreta per accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro attraverso attività di…
Oggi, 13 giugno, è la Giornata Internazionale dell’Albinismo, proclamata dall’ONU per sensibilizzare sui diritti delle persone albine in tutto il mondo e in particolare nell’Africa Subsahariana, dove questa condizione è prevalente. «Le persone con…
Giornalisti e giornaliste potranno partecipare anche in streaming al corso di formazione denominato “Linguaggi d’odio: strategie di contrasto attraverso narrazioni giornalistiche corrette”, organizzato per il 15 giugno a Roma dall’USIGRai (Unione Sindacato Giornalisti Rai),…
In vista del prossimo Esame di Maturità, l’Associazione Vivavoce ha promosso uno “Sportello Maturità”, ovvero un servizio gratuito di supporto logopedico e psicologico per maturandi e maturande. Fino al 6 luglio, quindi, tutti gli…
Il movimento delle persone con disabilità guarda sempre con molta attenzione al lavoro del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, che tra i propri compiti ha anche quello di monitorare…
Un incontro online di formazione, nell’àmbito del programma “BE AWARE” di Cittadinanzattiva, sul tema “Covid, Long Covid e fragilità. Teniamo alta l’attenzione!”, con un focus sulle malattie neuromuscolari (distrofie muscolari, atrofia muscolare spinale, miotonie…
«Come coniugare la specificità del rapporto curante/curato con il riconoscimento di diritti del multiforme mondo di chi si prende cura che siano basati su princìpi propri del diritto: trasparenza, equità, eguaglianza, esigibilità…?», se lo…
Grande partecipazione ha caratterizzato a Gorizia l’evento “Riaprono gli Alti e Altri Orti sociali - Progetto per la creazione di orti collettivi sociali fruibili anche da persone con disabilità” riferito a una bella iniziativa…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie