Nella parte dedicata ai concorsi pubblici, ìl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto che nei bandi di gara siano indicati come requisiti necessari e, in aggiunta, come requisiti premiali dell’offerta, una serie…
Nella parte dedicata ai concorsi pubblici, ìl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto che nei bandi di gara siano indicati come requisiti necessari e, in aggiunta, come requisiti premiali dell’offerta, una serie…
«Con l’avvio del Registro Unico Nazionale, ha fatto un importante passo in avanti l’attuazione della Riforma del Terzo Settore, ma per fare la differenza servono riferimenti normativi chiari e applicabili, un forte coordinamento tra…
«Quando avevo 20 anni – scrive Sergio Rilletti, scrittore che ha creato Mister Noir, eroe con disabilità protagonista di thriller umoristici -, ammiravo gli educatori e mi chiedevo: “Chissà che studi fanno per diventare…
Aumento del numero di alunni e alunne con disabilità, con una migliore partecipazione alla didattica, scarsa competenza dei docenti (curricolari e di sostegno) sui modelli inclusivi, ancora limitata accessibilità agli edifici scolastici, carenza di…
«Fino a quando un solo alunno o alunna con disabilità sarà senza un PEI (Piano Educativo Individualizzato) o avrà un PEI redatto “perché va consegnato”, il sistema scuola non avrà garantito quelle pari opportunità…
Le carenze delle “Linee Pedagogiche per il sistema integrato ‘zerosei’”, evidenziate durante un’audizione in sede ministeriale, poche settimane dopo la presentazione di una Proposta di Legge che garantisca la continuità didattica dei docenti di…
Attivare in maniera permanente la didattica a distanza, integrata con quella in presenza, mettere a disposizione le registrazioni delle lezioni e permettere a una serie di categorie gli esami da remoto, ovvero alle persone…
13 milioni di visite specialistiche sospese a causa del Covid, 300.000 ricoveri non effettuati, 500.000 interventi chirurgici rimandati e ben 4 milioni di screening oncologici posticipati: sono i dati prodotti dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare)…
Già presentato a suo tempo anche dal nostro giornale, sta via via diventando realtà, con la pubblicazione progressiva di varie voci in Facebook, il glossario elaborato dall’ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia), voluto…
«Usando una metafora calcistica, l’accessibilità è come avere una buona difesa, pur sapendo che non è facendo catenaccio che si vince. Progettazione universale, invece, vuol dire andare oltre il discorso delle barriere architettoniche, vuol…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie