
Nel periodo ottobre 2023-settembre 2024 sono stati rilevati 540 reati commessi nei confronti di donne con disabilità, con un incremento…
Nel periodo ottobre 2023-settembre 2024 sono stati rilevati 540 reati commessi nei confronti di donne con disabilità, con un incremento…
«Già da qualche tempo – scrive Anna Maria Gioria – desidero comparare il differente approccio della vita tra le persone…
Si chiama “Disabilità e migrazioni: chiavi di lettura, strumenti e applicazioni” uno degli interventi previsti per l’incontro del 26 maggio a Roma (ma fruibile anche online), intitolato “Chiave di lettura per un accesso alla…
«Era il 2000 – dicono dall’AISM – quando accendemmo per la prima volta i riflettori sulla sclerosi multipla con una settimana dedicata all’informazione su una malattia ancora sconosciuta ai più, alla ricerca necessaria per…
La Federazione Osservatorio 182, che a pochi mesi dalla propria costituzione può contare su 23 organizzazioni associate, si propone quale interlocutore aperto e costruttivo per le istituzioni scolastiche e per la società civile, con…
Durante la presentazione a Milano dei risultati ottenuti dal progetto “Artemisia”, voluto per fare emergere la violenza di genere nei confronti delle donne e delle ragazze con disabilità, favorendone la presa in carico, sono…
«Torniamo a chiedere un Piano Nazionale per l’occupazione delle persone con disabilità, fatto di incentivi mirati, di fondi per l’accessibilità, di una profonda riforma dei servizi per l’impiego, di orientamento e formazione di qualità»:…
Continuiamo a proporre il nostro approfondimento sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo appartenenti al “mondo ANFFAS”, proponendo oggi un servizio dedicato a Giulia, che è nata nel 2001, ha…
Tanti indovinelli, un’unica soluzione: è il contenuto della nuova incursione di Gianni Minasso nella sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, spazio che ormai da tanti anni siamo ben lieti…
Si intitolerà “Il Disability Manager: competenze, alleanze e strumenti per un futuro inclusivo” il convegno promosso per il 22 maggio a Roma, presso la Regione Lazio, dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) e dall’AIDIMA…
Ha una valenza sociale di forte impatto il progetto “#IoRampo”,che partendo dal tessuto commerciale delle nostre città, sensibilizza la comunità sull’importanza dell’accessibilità e trasforma l’inclusione da tema astratto a realtà concreta. Ne parliamo con…
Più di 80 relatori in oltre 20 incontri, con una sessione plenaria sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie a supporto delle fragilità e dei pazienti cronici: sarà un programma intenso quello della…
«È una vera e propria corbelleria - scrive Carlo Giacobini - sostenere che i migranti (clandestini) arrivino in Italia a…
In tempi di crescente astensionismo alle varie tornate elettorali, politiche e amministrative, succede che qualcuno motivi pubblicamente la propria “non…
Oltre al comportamento di quegli operatori di Trenitalia che hanno discriminato alcuni giovani con sindrome di Down, per la loro…
«A coloro i quali volevano che si dimettesse per il fatto di muoversi in carrozzina, il Pontefice fece sapere indirettamente…
«Maltrattare non significa solo strattonare, urlare o punire. È calpestare in primis il diritto inalienabile alla dignità. Facciamo in modo…
«La morte di Papa Francesco – scrive Vincenzo Falabella – lascia un vuoto profondo, ma anche un’eredità incancellabile. Ci lascia…
Se fino ad oggi i pazienti dovevano recarsi fisicamente a Villa Pineta KOS, struttura di Pavullo nel Frignano (Modena), per…
Associazione che ha sede a Bologna, impegnata in particolare sul fronte dell’accessibilità culturale per persone con disabilità visiva, La Girobussola…
«L’intento è quello di “chiudere un cerchio” e di aprire un nuovo percorso sul progetto individuale o progetto di vita,…
Nell’àmbito di un progetto selezionato da Con i Bambini, il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona ha promosso per il…
Le neurofibromatosi di tipo 1 e di tipo 2, sia in età pediatrica che in età adulta, le ricadute neurologiche…
Il 19 marzo a Roma il Senato ospiterà l’incontro “Dipende da come mi abbracci. Il valore della cura: vita, partecipazione…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie