Tramite una Nota prodotta il 1° giugno scorso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le indicazioni per la redazione dei PEI (Piani Educativi Individualizzato) per il prossimo anno scolastico 2023-24, rivolti ad…
Tramite una Nota prodotta il 1° giugno scorso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le indicazioni per la redazione dei PEI (Piani Educativi Individualizzato) per il prossimo anno scolastico 2023-24, rivolti ad…
Una fitta agenda di impegni attende la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli dal 13 al 15 giugno alle Nazioni Unite di New York, in occasione della 16^ Conferenza Annuale degli Stati Parti della…
C’è una scuola media inferiore a Milano, la Scuola Vivaio, che costituisce un vero e proprio modello di inclusione. Pensata alla metà degli Anni Settanta per gli alunni e le alunne non vedenti, essa…
Un’inclusività eterogenea, caratterizzata dalla realizzazione di materiale accessibile a fronte di differenti disabilità sensoriali, cognitive e linguistiche e rivolgendosi anche ad ogni altro possibile fruitore: è partito da queste basi il progetto “Cuneo per…
Andrà in scena l’11 giugno a Montecchio Maggiore (Vicenza) “Lo spaventapasseri”, spettacolo organizzato dal laboratorio teatrale “Le semense” dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, con il coinvolgimento di oltre venti persone con disabilità, provenienti dalle…
Quei cittadini e cittadine di Ferrara che avevano intentato una causa civile contro il proprio Comune, per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità, dopo la realizzazione o la riqualificazione di alcune opere…
Innanzitutto la mancata attuazione della Legge 112/16 sul “Durante e Dopo di Noi”, ma anche numerose altre importanti questioni, ormai da anni irrisolte, fanno dire a Giuseppe Giardina, presidente dell’Associazione ANFFAS Sicilia di «non…
Nel variegato mondo delle attività di volontariato genovese, vi è anche la compagnia teatrale Luna Rossa, formata da persone con diverse disabilità, volontari e operatori socio-sanitari, nata nel 2000 da un progetto di laboratorio…
Favorire a livello territoriale una maggiore consapevolezza sulle malattie rare, croniche e complesse e promuovere la conoscenza di un corretto percorso diagnostico ed assistenziale per i neonati/bambini affetti da tali patologie: sono gli obiettivi…
Autodeterminazione, autonomia, vita indipendente per le persone con disabilità: saranno queste le parole chiave degli “Stati Generali Disabilità e Salute”, organizzati per il 23 giugno a Napoli dalla Federazione FISH Campania e dall’Associazione ANFFAS…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie