Avevano acquistato dei biglietti per le prime file, ma sono stati esclusi dalla platea del Pala Alpitour di Torino, in occasione del musical “Notre Dame de Paris”: è accaduto a un gruppo di persone…
Avevano acquistato dei biglietti per le prime file, ma sono stati esclusi dalla platea del Pala Alpitour di Torino, in occasione del musical “Notre Dame de Paris”: è accaduto a un gruppo di persone…
Parlare di comunicazione, rivolgendosi in particolare al mondo della produzione culturale, per costruire un terreno di confronto e proporre soluzioni per allargare e fidelizzare il pubblico (adolescenti, migranti, anziani, persone con disabilità), costruendo buone…
«Come facciamo a garantire che lo stage diventi effettivamente un lavoro che crea indipendenza economica e stabilità anche per le persone con disabilità?»: è stata solo una delle domande poste ai Parlamentari, durante un…
«Questa non è solo una nuova Legge Regionale - scrive Giovanni Merlo, parlando del Progetto di Legge “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di…
Al Teatro Bonci di Cesena, lo spettacolo “Karnival” del 14 dicembre sarà accessibile alle persone sorde o in generale con problemi di udito, grazie alla sovratitolazione e ad un sistema a induzione magnetica in…
Sarà al centro di una serata di confronto e riflessioni sul prendersi cura, promossa per domani, 13 dicembre, a Roma, dalla Cooperativa L’Accoglienza e dall’Associazione Casa al Plurale, il libro “Un manicomio dismesso” di…
«In questo momento storico così complesso siamo chiamati a rinnovare il nostro impegno per il rispetto di tutti i diritti umani: i diritti civili, culturali, economici, politici e sociali»: lo ha scritto António Guterres,…
Vale quanto una vittoria, aggiungendosi a numerosi altri riconoscimenti, il secondo posto ottenuto al “Social Entrepreneurship in Tourism Competition 2022”, dalla rete europea “Valueable”, della quale è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che…
Si è allargato alle scuole superiori il progetto dell’Associazione APIC di Torino “Chi è il vostro amico sordo”, che punta a far conoscere a studenti e studentesse le problematiche della sordità e dell’inserimento scolastico…
«Per le persone con disabilità la parola inclusione significa due cose: “Non dover chiedere per favore, se è un diritto” e “Niente su di Noi, senza di Noi”». Basterebbe questo per raccontare Roberto Frullini,…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie