No Posts Found!

  • All Post
  • Approfondimenti
  • All
  • Studio
  • Società
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Lavoro
  • Diritti
  • Autonomia
Come migliorare l’accessibilità della montagna?

27 Gennaio 2025

La Val Pellice, nella Città Metropolitana di Torino, si trasforma in un laboratorio dove professionisti, professioniste, cittadini e cittadine potranno co-progettare una montagna più accessibile e inclusiva a tutti e tutte attraverso soluzioni innovative,…

Distrofie muscolari dei cingoli: parliamo di terapie

27 Gennaio 2025

Promosso dall’AICa3 (Associazione Italiana Calpaina 3), con il proprio Comitato Scientifico, si terrà il 1° febbraio a Lecco il congresso internazionale “Le distrofie dei cingoli: parliamo di terapie” (terza edizione), aperto a medici, altro…

Altri Articoli

Fine dei Contenuti.

  • All
  • In Evidenza
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Società
  • Salute
  • Regioni
  • Lavoro
Le prime righe del tema di Derek, dedicato al programma "Aktion T4"

27 Gennaio 2025

In occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, tre bambini con disturbo dello spettro autistico hanno affrontato i temi della “Shoah” come parte della normale programmazione didattica nelle loro scuole, trattando anche, tra l’altro, il famigerato programma “Aktion T4”, con cui il regime nazista sterminò migliaia di bambini e adulti con disabilità In occasione del Giorno della Memoria di oggi, 27 gennaio, tre bambini con disturbo dello spettro autistico, Derek, Colin e Liam, hanno affrontato i temi della Shoah come parte della normale programmazione didattica nelle loro scuole del…

Un’immagine della casa di Berlino – espropriata a una persona ebrea – che fu la base dell'”Aktion T4″, l’operazione di sterminio delle persone con disabilità, durante il nazismo. Il nome “T4” deriva proprio dall’indirizzo di quello stabile (Tiergartenstrasse 4)

27 Gennaio 2025

«In un’epoca in cui emergono nuove forme di discriminazione, ricordare serve a rafforzare l’impegno per una società in cui la dignità di ogni individuo sia al centro delle scelte politiche, sociali e culturali»: lo dicono dalla Federazione FISH, nel richiamare oggi, 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’attenzione sull’”Aktion T4″, il programma nazista di sterminio delle persone con disabilità. Dal canto suo, la rete dell’ANFFAS promuove per l’occasione numerose iniziative «Richiamiamo oggi, 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’attenzione sull’Aktion T4, il programma nazista di sterminio delle persone con disabilità, troppo spesso…

(Foto di AIPD-Associazione Italiana Persone Down)

24 Gennaio 2025

Oggi, 24 gennaio, è la Giornata Internazionale dell’Educazione, dedicata all’intelligenza artificiale. «L’intelligenza artificiale – ha scritto sulle nostre pagine Roberto Scano – può essere utile solo se è accessibile», e questo è per noi un punto fermo. In una Giornata Internazionale dell’Educazione, tuttavia, non si può non ricordare quanti Stati del mondo abbiano tuttora mancato di applicare quanto prescritto dalla Convenzione ONU sui Diritti per le Persone con Disabilità anche in tema di istruzione Il 24 gennaio si è celebrata la Giornata Internazionale dell’Educazione, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite…

Oltre la diagnosi: supporto e solidarietà a chi ha una malattia metabolica ereditaria

23 Gennaio 2025

Sostegno psicologico per le persone con malattie metaboliche ereditarie e i loro familiari all’interno e all’esterno della struttura ospedaliera, e attività con i bimbi in corsia e con i pazienti adulti, i bambini e le famiglie sul territorio, grazie all’aiuto di volontari: sono le azioni previste dal nuovo progetto denominato “Oltre la diagnosi: supporto e solidarietà MME”, promosso dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) Sostegno psicologico per le persone con malattie metaboliche ereditarie e i loro familiari all’interno e all’esterno della struttura ospedaliera, e attività con i bimbi in…

Alcune proposte per contrastare la violenza sulle donne con disabilità

23 Gennaio 2025

Attraverso i propri strumenti informativi, l’ANMIC ha illustrato il lavoro svolto sul tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità e per contrastare tale fenomeno, sta raccogliendo i dati sui casi pervenuti al proprio Ufficio Antidiscriminazione, sta organizzando un prossimo evento divulgativo e sta predisponendo percorsi formativi mirati a divulgare la cultura nonviolenta nelle scuole, nonché tra gli operatori e le operatrici sociali Il 15 gennaio scorso l’ANMIC (Associazione Nazionale a tutela delle Persone con Disabilità, già Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) ha messo online una puntata di…

Particolare di uno dei poster in mostra a Torino

23 Gennaio 2025

A Torino, nell’ambito del progetto “Inclusione 6.0.”, in mostra dal 24 gennaio al 28 febbraio i quaranta poster vincitori del concorso internazionale “Posterheroes”. L’ingresso è gratuito Torna a Torino la mostra Beautifully Diverse, che ospita i quaranta poster vincitori del concorso Posterheroes, edizione 2023, nell’àmbito del progetto Inclusione 6.0, portato avanti dalla Città di Torino, finanziato dal Fondo per le Periferie Inclusive e avente quale capofila la CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), in partenariato con “Liberitutti”, Weco Impresa Sociale, l’Associazione Hackability, Vol.To (Volontariato Torino) e la Fondazione Time2.…

“Di passo in passo”: storia di vita, storia di vite

23 Gennaio 2025

“Di passo in passo” di Donata Scannavini è un’autobiografia che ci ricorda cosa è successo alla vita delle persone con disabilità negli ultimi decenni, nel tanto bene e anche nel tanto male. Una lettura facile, ma non banale, che permette di emozionarsi e di ragionare nello stesso tempo Ogni vita è unica, preziosa, dignitosa e interessante. Ma non è detto che tutte le storie di vita siano altrettanti interessanti, soprattutto quando si parla di vite delle persone con disabilità o dei loro familiari. Negli anni che abbiamo alle spalle le…

L'immagine-simbolo scelta dall'AIFO per la 72^ Giornata Mondiale dei malati di Lebbra del 26 gennaio

22 Gennaio 2025

L’abbraccio come concetto che unisce, sostanziato nello slogan Chi è malato guarisce solo se qualcuno lo abbraccia: sono le parole chiave scelte dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) per la 72^ Giornata Mondiale dei malati di Lebbra del 26 gennaio, ponendo l’accento sulla centralità della persona e non della malattia e sottolineando l’importanza dell’inclusione, della cura e del sostegno per chi è malato L’abbraccio come concetto che unisce, sostanziato nello slogan Chi è malato guarisce solo se qualcuno lo abbraccia: sono queste le parole chiave scelte dall’AIFO (Associazione Italiana…

Il digitale come “guida” per l’inclusione lavorativa

21 Gennaio 2025

Come è connesso il digitale con il mondo del lavoro e l’accessibilità? Quali i cambiamenti in atto? E come le nuove tecnologie potranno favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità? Saranno queste alcune delle domande al centro dell’incontro “Il lavoro: digitale come driver d’inclusione lavorativa”, promosso per il 22 gennaio dall’Associazione Premio Bomprezzi-Capulli «La rivoluzione tecnologica è da vivere come una fondamentale occasione per includere le persone con disabilità, un’integrazione attraverso servizi e prodotti pensati anche per le persone con disabilità, ma non solo. La facilità d’uso, infatti, consente l’accesso…

Le contraddizioni dell’inclusione

21 Gennaio 2025

La lettura delle pagine di “Le contraddizioni dell’inclusione”, lavoro collettivo curato da Matteo Schianchi, ci costringe a fare i conti con la forza dei meccanismi sociali e culturali che generano l’attuale situazione di esclusione delle persone con disabilità Curato da Matteo Schianchi, Le contraddizioni dell’inclusione (mimesis, 2024) è un lavoro collettivo che raccoglie i contributi anche di Cristina Palmieri, Benedetto Saraceno, Carlo Francescutti, Stefano Onnis, Maria Turati, Edgar Contesini, Mario Paolini e di chi scrive [Giovanni Merlo]. Il libro nasce dall’esigenza di rilanciare il significato, il valore e la bellezza…

Altri Articoli

End of Content.

  • All
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Società
  • Salute
  • Lavoro
  • In Evidenza
  • Diritti
  • Autonomia
Come migliorare l’accessibilità della montagna?

27 Gennaio 2025

La Val Pellice, nella Città Metropolitana di Torino, si trasforma in un laboratorio dove professionisti, professioniste, cittadini e cittadine potranno co-progettare una montagna più accessibile e inclusiva a tutti e tutte attraverso soluzioni innovative,…

Altri Articoli

Fine dei Contenuti.

  • All Post
  • Editoriali
  • All Post
  • Approfondimenti
  • Autonomia
  • Diritti
  • Editoriali
  • In Evidenza
  • Lavoro
  • Regioni
  • Salute
  • Società
  • Sport e Turismo
  • Studio
  • Uncategorized
  • All Post
  • Regioni
  • All Post
  • Approfondimenti
  • Autonomia
  • Diritti
  • Editoriali
  • In Evidenza
  • Lavoro
  • Regioni
  • Salute
  • Società
  • Sport e Turismo
  • Studio
  • Uncategorized

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie