
Speaker cieco che ha prestato per professione e continua a prestare la voce per tante pubblicità, spot e audiodescrizioni filmiche, Mario Loreti si dice onorato ed emozionato per la grande opportunità che sta vivendo:…
Speaker cieco che ha prestato per professione e continua a prestare la voce per tante pubblicità, spot e audiodescrizioni filmiche, Mario Loreti si dice onorato ed emozionato per la grande opportunità che sta vivendo:…
Domenico è un diciassettenne campano che desidera sciare, pur avendo la spina bifida e muovendosi in carrozzina. Da alcuni anni, riesce a realizzare questo suo desiderio, insieme a molte altre persone con disabilità, frequentando…
L’accessibilità non è solo un dovere sociale, ma una leva di sviluppo economico che migliora la competitività e rafforza l’immagine di una destinazione aperta a tutti: lo dimostra l’esempio di Bibione, con l’adesione al…
Inaugurata all’Istituto Scientifico Eugenio Medea-La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), grazie ad alcune donazioni, l’opera “Un tuffo nel blu”, creata dall’artista Silvio Irilli, promotore del progetto “Ospedali dipinti”, ha consentito di trasformare gli…
«Tra coloro ai quali gli alunni e gli studenti con disabilità debbono riconoscenza – scrive Salvatore Nocera -, vi è anche l’ispettrice Giovanna Cantoni, scomparsa nei giorni scorsi, per quelle norme che, nel rispetto…
La Val Pellice, nella Città Metropolitana di Torino, si trasforma in un laboratorio dove professionisti, professioniste, cittadini e cittadine potranno co-progettare una montagna più accessibile e inclusiva a tutti e tutte attraverso soluzioni innovative,…
Promosso dall’AICa3 (Associazione Italiana Calpaina 3), con il proprio Comitato Scientifico, si terrà il 1° febbraio a Lecco il congresso internazionale “Le distrofie dei cingoli: parliamo di terapie” (terza edizione), aperto a medici, altro…
La Corte Costituzionale ha riconosciuto la possibilità di sottoscrivere la presentazione di liste elettorali anche con la firma digitale, perché non consentirlo è discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità grave. La questione di…
In occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, tre bambini con disturbo dello spettro autistico hanno affrontato i temi della “Shoah” come parte della normale programmazione didattica nelle loro scuole, trattando anche, tra…
«In un’epoca in cui emergono nuove forme di discriminazione, ricordare serve a rafforzare l’impegno per una società in cui la dignità di ogni individuo sia al centro delle scelte politiche, sociali e culturali»: lo…
«Storicamente - scrive Franco Bomprezzi - tutte le grandi leggi che riguardano le persone con disabilità sono state approvate con…
Fondo per la Non Autosufficienza, caregiver, vita indipendente, LIVEAS, Nomenclatore Tariffario, inclusione scolastica, lavoro: parole da ripetere al nuovo Governo…
«C’era una volta e quasi non c’è più - scrive Franco Bomprezzi - perché non si trovano i soldi per…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie